Bon Ton delle Nozze: Le Regole da Seguire per un Giorno Indimenticabile

Organizzare un matrimonio non significa solo curare i dettagli estetici e logistici, ma anche rispettare alcune regole di bon ton che garantiscono eleganza e armonia durante l’evento. Ecco una guida per seguire il galateo del matrimonio e assicurare una cerimonia impeccabile.

Giulia Restuccia

3/14/2025

1. Gli Inviti e la Lista degli Ospiti

Gli inviti devono essere inviati almeno 3 mesi prima della data del matrimonio.

Devono essere scritti in modo chiaro e formale, includendo tutte le informazioni essenziali (data, luogo, orario e codice di abbigliamento se previsto).

È buona norma confermare la presenza entro il termine indicato dagli sposi.

2. L’Arrivo e il Posto degli Ospiti

Gli ospiti dovrebbero arrivare almeno 15-30 minuti prima dell’inizio della cerimonia per evitare ritardi.

Nella chiesa o nel luogo della cerimonia, la disposizione tradizionale prevede che gli invitati della sposa siedano a sinistra e quelli dello sposo a destra.

Durante la cerimonia, è importante mantenere un comportamento rispettoso e silenzioso.

3. Il Dress Code Perfetto

Gli invitati devono rispettare il dress code indicato nell’invito. In assenza di indicazioni, il galateo suggerisce abiti eleganti e sobri.

Evitare il bianco, riservato esclusivamente alla sposa.

Per i matrimoni serali, gli uomini dovrebbero optare per un abito scuro, mentre le donne possono scegliere abiti lunghi o da cocktail raffinati.

4. Il Ruolo degli Sposi e dei Testimoni

Lo sposo e la sposa devono accogliere gli ospiti con cordialità e un sorriso.

I testimoni hanno un ruolo importante e dovrebbero supportare gli sposi in ogni momento della giornata, dalle firme ufficiali ai discorsi.

È buona norma che i genitori degli sposi si occupino dell’accoglienza degli ospiti più importanti.

5. Il Rito e il Ricevimento

Durante la cerimonia, i telefoni dovrebbero essere tenuti silenziosi o spenti.

Al ricevimento, è importante attendere che gli sposi abbiano iniziato a mangiare prima di cominciare il pasto.

Il brindisi agli sposi dovrebbe essere fatto con eleganza, evitando discorsi eccessivamente lunghi o inopportuni.

6. Il Galateo dei Regali

Gli ospiti dovrebbero attenersi alla lista nozze, se presente, per facilitare la scelta del regalo.

Se si opta per una busta con un contributo economico, è consigliato presentarlo in una busta ben confezionata.

È sempre apprezzata una lettera o un biglietto di auguri personalizzato.

7. Le Regole per il Lancio del Bouquet

La tradizione vuole che il lancio del bouquet sia riservato alle invitate non sposate.

Se gli sposi optano per una versione più moderna, possono scegliere di regalare il bouquet a una persona speciale invece di lanciarlo.

8. Il Taglio della Torta e la Conclusione della Festa

Il taglio della torta segna uno dei momenti più importanti della cerimonia e deve essere fatto dagli sposi insieme.

È buona norma che gli ospiti attendano il taglio della torta prima di lasciare il ricevimento.

Alla fine della festa, gli sposi dovrebbero salutare personalmente gli ospiti e ringraziarli per la partecipazione.

Seguire il galateo del matrimonio non significa rinunciare alla spontaneità, ma garantire che ogni momento sia vissuto con classe ed eleganza. Rispettando queste semplici regole, il matrimonio sarà un evento armonioso e indimenticabile per tutti.

IDEAeventi: Creiamo insieme il tuo evento perfetto!